Aprirsi a Dio
Padri e madri del deserto
Il Regno dei cieli
Il cammino di scoprimento
Lotta con Dio
Oltre il confine
Purificazione
Purità di cuore
Non troviamoci al centro del cerchio. Il monaco deve sopportare il silenzio del deserto in modo da tacere per sé. In questo silenzio sarà sfacciato a riconoscere il suo niente in Dio. Questo si chiama “purità di cuore”. La vita del monaco del deserto mira a sbarazzarsi da tutte le voci che lo legano alla sua esistenza arbitraria. Vuole aprire i suoi occhi e orecchie per la consapevolezza che tutta la sua esistenza sia nascosta in Dio. Con San Paolo può dire: Vivo, però non più io, ma Cristo vive in me (Gal. 2,20).
Attualità
In Cristo
Ritmo di vita
Ritmo di preghiera
Spirito d’Amore
Alla Sorgente
Bere la Parola di Dio
Osservanza Ad Montem
Stare zitto davanti a Dio
Fuoco purificatore
Il cammino del desiderio
Perderci in
Citeaux
L’entusiasmo nuovo
L’interesse affettivo nuovo della loro epoca viene correlato alla incisività e agli immagini del Cantico dei Cantici. L’antico commento del Cantico dei Cantici di Origene, tradotto in latino, serve come fonte d’ispirazione. Sia i ottantasei Sermoni sul Cantico dei Cantici Bernardo di Chiaravalle che il Commento al Cantico dei Cantici di Guglielmo di Saint-Thierry diventano il vertice nella letteratura mistica dell’ Occidente. 1 Citazione di Guerric Aerden.
Le donne Cistercense
Il Carmelo
Raccogliere miele
Essere rivestiti da Dio
Casa dell’Amore
Incontri
Compagni di viaggio
Riconoscimento
Questi autori richiedono riconoscimento e presentano delle parole per la nostra esperienza. Non dobbiamo identificarci con loro, ma per la lettura ci portino al livello più profondo della nostra essenza che nasconde sempre oltre l’orizzonte. Oltre il contenuto del testo e oltre i nostri pensieri ci aprono per la relazione con Dio che rimane inafferrabile. Allora possiamo arrenderci ad essa senza paura e affidarci allo sguardo di Dio chi con gli suoi occhi ci fa uscire nella nostra verità.