Teresa di Gesù

Scomparire nel niente

Vita

Teresa de Ahumada è nata 28 marzo 1515 a Avila o a Gotarrendura, una proprietà dei suoi genitori nei pressi d’Avila. Un nonno, Juan Sánchez de Toledo, si convertì in 1485 dal giudaismo al cattolicesimo. Teresa fu la terza di dieci figli dal matrimonio di Alonso Sánchez de Cepeda con Beatriz de Ahumada. Fu la preferita del suo padre. Alla fine del 1528 la sua madre morì. In 1531 Teresa fu collocata come alunna nel convento delle Agostiniane. Il 2 novembre 1535 è entrata nel monastero delle carmelitane dell’Incarnazione a Avila. In 1554 si è verificata in lei una ‘conversione’ davanti un’immagine di Cristo ‘ricoperto con ferite’. In 1556 aveva l’esperienza di un ‘fidanzamento spirituale’. In 1560 si ha deciso con alcune amiche di fondare un monastero riformato e in 1561 si iniziava la costruzione del monastero San Giuseppe a Avila. In quel periodo cominciava scrivere le sue opere. Il priore generale dell’Ordine approvava la sua riforma in 1567 e dava il suo consenso alla fondazione di altri monasteri. Il 28 maggio 1577 il padre Gracián l’ha incaricato di scrivere il Castello dell’anima o il Castello interiore che completava il 29 novembre. In tutte le sue opere Teresa di Gesù è stata una esploratrice. In viaggio in settembre 1582 si è ammalata gravemente e il 4 ottobre morì a Alba de Tormes.

Presentazione

Il nucleo della nostra essenza

Il Castello interiore, Castillo interior, fu tanto quanto un autoritratto mistico, ma in maniera sottile portava i lettori su un tour di esplorazione attraverso sette ‘dimore’ verso il centro della loro essenza. Quando l’uomo non in superbia si eleva a Dio, può mettersi in contatto con il sorgente della vita. Questo costituisce la vera conoscenza di sé che rende l’uomo umile nei confronti dell’amore che lo ha creato. La vera nobiltà dipende dalla sua disposizione di farsi trasformare all’immagine e alla rassomiglianza di Dio.

Cosi vicino a lui

Passiamo ora a vedere come questo verme si trasformi, che è lo scopo di quanto finora vi ho detto. Dico che quando il verme entra in questa orazione e vi rimane morto a tutte le cose del mondo, esce mutato in piccola farfalla bianca. Oh, potenza di Dio! Oh, in che stato esce l’anima, dopo, essere rimasta nella grandezza di Dio e tanto a Lui unita come qui, sia pure per poco tempo.

Senza sapere di dove

In verità vi dico che essa non si riconosce più. Pensate alla differenza fra un verme ributtante e una piccola farfalla bianca: così di lei. L’anima ignora come abbia potuto meritare tanto bene, voglio dire che non sa di dove le sia venuto, perché conosce benissimo che a meritarlo non è da lei. Si sente presa da un desiderio vivissimo di lodare Iddio, sino a bramare di distruggersi e di affrontare mille morti. Non è dunque da meravigliarsi se questa piccola farfalla, sentendosi straniera fra le cose della terra, cerchi di riposarsi in qualche altra parte. Ma dove andrà la poverina? Tornare donde è uscita non può, giacché, come ho detto, non è cosa in suo potere, nonostante ogni suo possibile sforzo, finché Dio non si compiaccia di favorirla nuovamente.

Vivere al centro

Tutto ciò di cui si serve il Signore per arricchire e istruire qui l’anima avviene in tanta pace e in tale assoluto silenzio che mi fa pensare alla costruzione del tempio di Salomone, dove non si doveva sentire alcun rumore. Così in questo tempio di Dio, in questa sua mansione, solo lui e l’anima gioiscono l’uno dell’altro in un profondissimo silenzio.

Sempre nuove opere

La carità pratica è secondo Teresa il banco di prova per autenticità dell’esperienza di Dio. Perché è così tanto tempo presso di Lui, è solo ragionevole che appena pensa a se stessa. Soltanto è consapevole come lo potrà miglior accontentare, in che cosa e come potrà mostrarlo il suo amore. ‘Questo è il fine dell’orazione, figlie mie; a questo serve il matrimonio spirituale, a far nascere sempre nuove opere.’

Testi

[Titolo paragrafo]

[Testo]

[Titolo paragrafo]

[Testo]

[Titolo paragrafo]

[Testo]

Antologia

Dati bibliografici

Titolo: 
Autore: 
Editore: 
Traduttore: 
Anno: 
Luogo: 
Casa di edizione: 
Pubblicato su:[in caso di pubblicazione su una rivista]
ISBN:XX-XXX-XXXX-X
DOI:Zenodo

Sintesi

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 1

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 2

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 3

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Download

? MB
(fixed PDF for print)
? MB
(refloatable epub 3.0)
Ondersteund door:

Op dit boek is een Creative Commons Attribution 4.0 International licentie van toepassing (CC BY).

Approfondimento

[Titolo articolo]

Dati bibliografici

Titolo: 
Autore: 
Editore: 
Traduttore: 
Anno: 
Luogo: 
Casa di edizione: 
Pubblicato su:[in caso di pubblicazione su una rivista]
ISBN:XX-XXX-XXXX-X
DOI:Zenodo

Sintesi

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 1

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 2

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 3

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Download

? MB
(fixed PDF for print)
? MB
(refloatable epub 3.0)
Ondersteund door:

Op dit boek is een Creative Commons Attribution 4.0 International licentie van toepassing (CC BY).

[Titolo Libro]

Dati bibliografici

Titolo: 
Autore: 
Editore: 
Traduttore: 
Anno: 
Luogo: 
Casa di edizione: 
Pubblicato su:[in caso di pubblicazione su una rivista]
ISBN:XX-XXX-XXXX-X
DOI:Zenodo

Indice

Prefazione

  1. Capitolo 1
    1. Paragrafo 1
    2. Paragrafo 2
  2. Capitolo 2
    1. Paragrafo 1
    2. Paragrafo 2
  3. Capitolo 3
  4. Capitolo 4
  5. Capitolo 5
  6. Bibliografia

Download

? MB
(fixed PDF for print)
? MB
(refloatable epub 3.0)
Ondersteund door:

Op dit boek is een Creative Commons Attribution 4.0 International licentie van toepassing (CC BY).