Giovanni di San Sansone

Trascinato per innamorarsi

Vita

Jean du Moulin (1571-1636) è nato a Sens nel centro della Francia. A causa di un trattamento sbagliato di una malattia diventa cieco in giovane età. Nel 1600 circa si crea un gruppo di lettura mistica intorno a lui. Nel 1606 è entrato nel convento del Carmelo a Dol in Bretagna. Nel 1612 è trasferito al Carmelo di Rennes. Qui si manifesta come un direttore spirituale e autore di testi mistici. Probabilmente il suo testo più bello è l’Epitalamio, prosa che come un inno poetico ci introduce nella Scuola dell’Amore divino. Invita il lettore di farsi dal di dentro trascinare dal tocco amorevole di Dio a viste ignote e disorientante. Invece di darci una spiegazione rassicurante di questa avventura ci seduce ad arrenderci al flusso impetuoso dell’Amore di Dio. Nel gioco ineffabile dell’amore divino l’uomo non vive più in se stesso ma si perde totalmente nel splendore di Dio.

Presentazione

Innamoramento reciproco

Perché adesso è da fare, O mio Amore e mia Vita? Cosa? Per me è ovvio: non posso fare altro che cantare l’amore incomparabile del Sposo per la sua sposa, e della sposa, diventata colma d’amore, per il suo Sposo. Ma tu,la mia Vita e mio Sposo, come va con te? Non sei passionatamente pazzo di me? Sì, dovrebbe essere così, non ne dubito, perché altrimenti non saresti mai diventato carne dalla mia carne, osso dalle mie ossa. Anche non avresti mai fatto ridurre la tua pienezza infinita in polvere della mia natura umana a prendermi come la tua sposa, con tutto ciò che ne scaturisce, e questo è un bel po’.

Il gioco d’amore

Dimmi, Vita di me, quando, tu, Parola eterna del Padre eterno, incarnato mediante il accorciamento e la diminuzione della sua misura, hai visitato la tua sposa, per sposarmi e farmi tutta divina nella sua divinità, sia con il flusso di questo che il gioco attivo superando questo grande flusso, giocato con la forza nascosta e operativa dell’amore supremo di questa stessa Parola, della Parola in me e di me nella Parola, dell’incomparabile di noi due, allora sarebbe stato possibile che alla prima visita alla tua sposa, che sono io, non sarebbe trascinata da delizia e amore, nell’amore per il suo sposo divino e umano, che sei tu?

Il sacramento d’amore

Ma cosa, mio Amore? Ognuno si meraviglia, e pure le tue spose più care, alla vendetta tanto strana che hai fatto pagare le tue spose, a causa della loro prima infedeltà. Perché la vendetta che le hai fatto pagare, è stata di sposare tutte con la tua natura e maestà divina, per un tanto ineffabile mistero e sacramento. Di fatto le tue divine spose dicono e sperimentano così il singolare sacramento d’amore, trasformando le tue spose sempre di più in amore per la forza dello stesso amore attivo.

Sprofondarsi nell’abisso

O Sposo mio, è licito vendicarsi così? Infatti, l’amore vuole che così mi vendico di te, voglio dire a causa dell’effetto del tuo amore, perché sono incomparabilmente, pienamente e profondamente ossessionata di te, e di me in te, mi vendicherò così di fatto in questo, voglio dire non smetto di sprofondarmi in te nella forza e nel vigore del mio amore infinito; da profondità in profondità, da abisso in abisso, fino al punto che agendo e patendo nell’amore, sarei completamente ridotta e consumato in te e nel tuo amore, per aderire semplicemente, unicamente e nuda a te per la vista semplice che avrò di te in te stesso, tutta perduta in te che sarò ormai.

Trascinata in estasi

Figlia mia, tutto ciò che sono interiormente esteriormente, mi fa vedere che ti ho trascinato in estasi per sempre, sia di ciò che sono che di ciò che ho fatto e che faccio io stesso in me stesso per entrambi, il godimento comune e il riposo comune di noi due, nell’amore unico di noi due che per le stravaganze comuni sta facendo di noi due solo uno nell’unità di noi due. A causa di questo tu sei la mia figlia e la mia sposa molto amata, nella quale mi sono piaciuto eternamente. Vieni figlia mia, vieni sposa mia, vieni dal Libano, vieni, sarai coronata.

Testi

[Titolo paragrafo]

[Testo]

[Titolo paragrafo]

[Testo]

[Titolo paragrafo]

[Testo]

Antologia

Dati bibliografici

Titolo: 
Autore: 
Editore: 
Traduttore: 
Anno: 
Luogo: 
Casa di edizione: 
Pubblicato su:[in caso di pubblicazione su una rivista]
ISBN:XX-XXX-XXXX-X
DOI:Zenodo

Sintesi

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 1

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 2

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 3

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Download

? MB
(fixed PDF for print)
? MB
(refloatable epub 3.0)
Ondersteund door:

Op dit boek is een Creative Commons Attribution 4.0 International licentie van toepassing (CC BY).

Approfondimento

[Titolo articolo]

Dati bibliografici

Titolo: 
Autore: 
Editore: 
Traduttore: 
Anno: 
Luogo: 
Casa di edizione: 
Pubblicato su:[in caso di pubblicazione su una rivista]
ISBN:XX-XXX-XXXX-X
DOI:Zenodo

Sintesi

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 1

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 2

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 3

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Download

? MB
(fixed PDF for print)
? MB
(refloatable epub 3.0)
Ondersteund door:

Op dit boek is een Creative Commons Attribution 4.0 International licentie van toepassing (CC BY).

[Titolo Libro]

Dati bibliografici

Titolo: 
Autore: 
Editore: 
Traduttore: 
Anno: 
Luogo: 
Casa di edizione: 
Pubblicato su:[in caso di pubblicazione su una rivista]
ISBN:XX-XXX-XXXX-X
DOI:Zenodo

Indice

Prefazione

  1. Capitolo 1
    1. Paragrafo 1
    2. Paragrafo 2
  2. Capitolo 2
    1. Paragrafo 1
    2. Paragrafo 2
  3. Capitolo 3
  4. Capitolo 4
  5. Capitolo 5
  6. Bibliografia

Download

? MB
(fixed PDF for print)
? MB
(refloatable epub 3.0)
Ondersteund door:

Op dit boek is een Creative Commons Attribution 4.0 International licentie van toepassing (CC BY).