Jacopone da Todi

La follia dell’amore

Vita

Jacopo Benedetti o Jacopone da Todi nato tra 1230 e 1236 a Todi. È un frate francescano pittoresco chi ci ha lasciato quasi cento Laude o canti. E uno dei più grandi autori mistici d’Italia e un gran poeta. Quando la sua moglie in 1269 viene uccisa in un disastro e muore nelle sue braccie, vive durante alcuni anni come un vagabondo e successivamente divenne francescano in 1278. Si è schierato con i cardinali Jacopo e Pietro Colonna chi in 1297 combattono la legittimità dell’elezione a Papa dell’indegno Bonifacio VIII in seguito di macchinazioni e bustarelle. Come conseguenza Jacopone è imprigionato durante cinque anni, dopodiché muore tre anni più tardi nella notte di Natale di 1306.

Presentazione

Troubadour van de liefde

In zijn Lauda’s beschrijft Jacopone op beeldende wijze hoe de goddelijke liefde beslag legt op het menselijke hart en de mens meesleept in een wervelwind van mateloosheid. Oog in oog met God die ons hartstochtelijk bemint en ieder mens bekleedt met Zijn onvoorstelbare schoonheid, breekt ons hart uit in een jubelzang die ons ‘van minne doet zingen’. Hoe zouden wij anders kunnen! Daarom wordt Jacopone de zanger van de goddelijke liefde. Heel ons wezen spreekt van deze goddelijke Liefde. Buiten die liefde bestaat niets. Waar wij ook kijken en hoe wij ook oordelen op grond van de menselijke logica, overal zien wij Gods Gelaat en Zijn blik vol liefde. Geen mens is ooit ongewenst of overbodig. 

Overweldigd door de zoetheid

 Wanneer de liefde van God binnendringt in ons hart en haar hitte heel ons lichaam koortsig maakt, zoeken wij op alle manieren naar verkoeling. We willen het uitschreeuwen en de jubel wil gehoord worden in een liefdeslied. Maar de taal schiet tekort en onze tong struikelt over de woorden die als een vloed aan onze keel ontspringen. We zijn met stomheid geslagen, want woorden zijn slechts een povere weergave en dus een vertekening van de werkelijkheid. Toch wil deze jubel gehoord worden en lukt het ons niet hem te verbergen met het excuus dat wij slechts ‘gewone mensen’ zijn die nooit wat bijzonders overkomt. Overweldigd door de zoetheid van Gods liefde breekt deze naar buiten en willen wij ook anderen tot deelgenoot van haar maken.

Vermorzeling van het ‘ik

Steeds weer zijn wij geneigd te focussen op onze gebreken en tekorten, en vluchten we in de onbereikbare droom van een ideaal zelf. Ontevreden over onszelf blijven wij ook blind voor Gods aanwezigheid in onszelf en de ander. Toch hoeven wij slechts onze ogen te openen voor Zijn werking in alles en iedereen, zodat jubel en vreugde ons innerlijk vervullen. Heel ons wezen hangt in Hem en onze geest heeft slechts weet van Hem die ons leven is. Waar wij ook kijken, wij zien niets anders dan Zijn schoonheid die ons in verrukking brengt. Omdat alle woorden tekortschieten om het verhaal te vertellen van Zijn liefde die ons hart vervult met haar onvoorwaardelijkheid, blijft ons slechts een zwijgend schouwen van wat ons overkomt. Het ‘ik’ heeft afgedaan en blijft vermorzeld achter. Omdat het geen weet meer heeft van zichzelf.

Waanzinnig worden

Wij hebben allen weet van deze scheppende liefde van God die ons om niet tot leven roept, zodat niemand kan zeggen hiervan geen ‘ervaring’ te hebben. Het leven dat leeft in ons, is de blijvende getuigenis van de goddelijke werking die wij nauwelijks als ‘ervaring’ durven te benoemen. Bescheiden trekken wij ons terug achter de neiging om ons als kwetsbare en onvolmaakte mens buiten God te denken, omdat de gewoonte (costumanza) om naar onszelf te kijken met Zijn ogen ons te verheven lijkt. Nuchtere mensen moeten dus wel denken ‘dat je waanzinnig bent geworden’. De menselijke logica die gebaseerd is op de overlevingsdrift en het leven beschouwt als ons vanzelfsprekend eigendom, sluit zich af voor het bewustzijn van Gods levenwekkende werking waar wij geen enkel recht op hebben en die totaal buiten onze greep ligt.

Testi

Lofzangen van de Minne

Dati bibliografici

Titolo:Lofzangen van de Minne : Bloemlezing uit de ‘lauda’s’ van Jacopone da Todi
Autore:Jacopone da Todi
Traduttore:Hein Blommestijn
Fonte: 
Titolo:Laude : a cura di Franco Mancini
Autore:Iacopone da Todi
Traduttore:Franco Mancini
Anno:marzo 2006
Luogo:Roma – Bari
Casa di edizione:Editori Laterza
ISBN:88-420-7970-7

Sintesi

Jacopone da Todi heeft 92 lauda’s of lofzangen nagelaten in het Italiaans van de dertiende eeuw. Twaalf van deze lofzangen hebben we hier geselecteerd en vertaald. In deze gedichten beschrijft Jacopone zijn persoonlijke ervaring met de goddelijke liefde.

Jubel van het verliefde hart

O iubelo de core,
che fai cantar d’amore!

Quanno iubel se scalda,
sì fa l’omo cantare;
e la lengua barbaglia,
non sa que se parlare;
drento no ‘l pò celare
(tant’è granne!) el dolzore.

Quanno iubel c’è aceso,
sì fa l’omo clamare;
lo cor d’amor è apreso,
che no ‘l pò comportare;
stridenno el fa gridare
e non virgogna allore.

Quanno iubelo à preso
lo core ennamorato,
la gente l’à ‘n deriso,
pensanno el so parlato,
parlanno esmesurato
de que sente calore.

O iubel, dolce gaudio,
ch’è’ drento ne la mente!
Lo cor deventa savio,
celar so convenente;
non pò esser soffrente
che non faccia clamore.

Chi non à custumanza
te reputa empazzito,
vedenno esvalianza
com’om ch’è desvanito.
Drent’à lo cor firito,
non se sente de fore.

(Lauda 9, pp. 35-36)

Hemelen van de armoede

O amor de povertate,
renno de tranquillitate!

Povertat’è via secura,
non n’à lite né rancura,

de latrun’ non n’à pagura
né de nulla tempestate.

Povertate more en pace,
nullo testamento face;

larga el monno como iace
e le gente concordate.

Non n’à iudece né notaro,
a ccorte non porta salaro,

ridesse de l’omo avaro,
che sta ‘n tanta ansietate.

Povertate, alto sapere,
a nnulla cosa suiacere

e ‘n desprezzo possedere
tutte le cose create.

Chi desprezza, sé possede;
possedenno, non se lede;

nulla cosa i piglia el pede
che non faccia so iornate.

Chi descidra è posseduto,
a cquel c’ama s’è venduto;

se ll’om pensa que n’à auto,
ànne aute rei derrate.

Troppo so’ de vil coraio
ad entrar en vassallaio,

simiglianza de Deo c’aio
detorpirla en vanetate!

Deo no n’aberga ‘n core stretto;
tant’è granne, quant’ài affetto.

Povertate à sì gran petto
che cci aberga Deitate.

Povertat’è cel celato
a chi è ‘n terra ottenebrato.

Chi è nel terzo cel su entrato
ode arcana profunditate.

El primo cel è fermamento,
d’onne onor espogliamento;

granne presta empedemento
a envinir securitate.

A ffar l’onore en te morire,
le recchezze fa esbannire,

la scienzia tacere
e ffuir fama de santetate.

Le recchezze el tempo tolle,
la scienzia en vento estolle,

la fama aberga et arcoglie
l’epocresia d’onne contrate.

Pareme celo stellato
chi de queste tre è espogliato.

Ècce un altro cel velato,
acque clare sollidate.

Quatro vènti movo el mare,
che la mente fo turbare;

lo temere e lo sperare,
el dolere e ‘l gaudiate.

Queste quatro espogliature
plu ca le prime tre so’ dure;

s’e’ llo dico pare errore
a chi non n’a capacitate.

De l’onferno non temere
néd en cel spen non n’avere

e de nullo ben gaudire
e non doler d’aversitate.

La vertù non n’è ‘mproquene
cà ‘l proquene è for de téne;

sempre encognito te tene,
ad curar tua infirmitate.

Se so’ nude le vertute
e lle vizia non vestute,

mortale sento ferute,
caio en terra vulnerate.

Po’ le vizia so’ morte,
le vertute so’ resorte,

confortate de la corte
d’onne empassibilitate.

Lo terzo celo è de plu altura,
non n’à termene nné mesura,

for de la ‘magenatura
‘n fantasì’ morteficate.

Da onne ben sì tt’à spogliato
et de vertut’espropiato;

tesaurizzat’el so mercato
en propia tua vilitate.

Questo celo è fabrecato,
enn un nichil è fundato,

o l’amor purificato
viv’ennela Veretate.

Ciò che tte parìa non ène,
tanto è ‘n alto quel ched ène;

la Superbia en celo s’ène
e dànnase l’Umilitate.

Enfra la vertut’e l’atto
multi ci odo êl ioco: ‘Matto!’;

tal sse pensa aver bon patto
che sta ‘n terr’alienate.

Questo celo à nome None
(mozz’a lengua entenzione),

là ve l’Amore sta en presone
en quelle luce ottenebrate.

Onne luc’è ‘n tenebria
e ⟨’n⟩ onne tenebre c’è dia;

la nova filosafia
l’utre vecchi à descipate.

Là ‘v’è Cristo ensetato,
tutto ‘l vecchio ènne mozzato,

l’uno en l’altro trasformato
en mirabele unitate.

Vive amore senz’affetto
et saper senza entelletto;

lo voler de De’ òl eletto
a ffar la sua voluntate.

Vivar eo e⟨n⟩ non eo
e l’esser meo e⟨n⟩ non esser meo!

Questo è ‘n un tal travieo
che non ne so difinitate.

Povertat’è null’avere
e nulla cosa poi volere

e onne cosa possedere
en spirito de libertate.

(Lauda 36, pp. 97-102)

Werking van de goddelijke Minne

O Amor, devino Amore,
Amor, che non èi amato!

Amor, la tua amicizia
è plena de letizia;

non cade mai en trestizia
lo cor che tt’à assaiato.

O Amor amativo,
Amor consumativo,

Amor conservativo
del cor che tt’à abergato!

O ferita ioiosa,
ferita delettosa,

ferita gaudiosa,
chi de te è vulnerato!

Amor, et und’entrasti,
che ssì occulto passasti?

Nullo signo mustrasti
dóne tu fuss’entrato.

O Amore amabele,
Amore delettabele,

Amore encogetabele
sopr’onne cogitato!

Amor, devino foco,
Amor de riso e ioco,

Amor, non dài a ppoco,
cà è’ ricco esmesurato.

Amor, con cui te puni?
Con deiette persone;

e largi gran barune,
ché non ch⟨é⟩i lor mercato.

Tal om non par che vaglia,
en vista, una medaglia,

che quasi como paglia
te dài en so trattato.

Chi te crede tenere
per so scienzia avere,

nel cor no ‘l pò sentire
que sia lo tuo gustato.

Scienzia aquisita
mortal sì dà firita,

s’ella non n’è vistita
de core umiliato.

Amor, tuo maiesterio
enforma el disiderio,

ensegna lo vagnelio
con breve tuo ensignato.

Amor, chi sempre arde
e to coragi ennardi,

fa’ le lor lengue dardi,
che pass’onne corato.

Amor, la tua largezza,
Amor, la gentelezza,

Amor, la tua recchezza
sopr’onn’emagenato.

Amore grazioso,
Amore delettoso,

Amore suavetoso,
ch’el core ài saziato!

Amor ch’ensigne l’arte,
che guadagnìn la parte;

de cel ne fai le carte,
en pegno te nn’èi dato.

Amor, fedel compagno,
Amor, che mal n’è’ a ccagno,

de planto me fai bagno,
che purga ‘l me’ peccato.

Amor dolce e suave,
de celo, Amor, è’ clave;

a pporto mini nave
e campa ‘l tempestato.

Amore, che dài luce
ad omniac’à luce,

la luce non n’è luce,
lum’è ‘ncorporeato.

Luce lumenativa,
luce demustrativa,

non vene all’amativa
chi no n’è en te lumenato.

Amor, lo tuo effetto
dà lume a lo ‘ntelletto;

demustrili l’obietto
de l’amativo amato.

Amor, lo tuo ardore
ad inflammar lo core,

uniscel per amore
en l’obietto encarnato.

Amor, vita scecura,
ricchezza senza cura,

plu ca ‘n eterno dura
êll’ultra esmesurato.

Amore, che dài forma
ad omnia c’à forma,

la forma tua reforma
l’omo ch’è desformato.

Amore puro e mundo,
Amor saio e iocundo,

Amor alto e profundo
al cor che tte ss’è dato.

Amor largo e cortese,
Amor, con large spese,

Amor, con mense stese
fai star lo to affidato.

Lussuria fetente
fugata de la mente,

de castetà lucente
Mundizia l’à adornato.

Amor, tu èi quell’ama,
dóne lo core t’ama;

scitito è con gran fama
lo tuo ennamorato.

‘Namoranza divina,
a li mal’ medecina!

Tu sani onne malina,
non è tanto agravato.

‘O lengua scottiante,
como si stata usante

de farte tanto ennante,
parlar de tal estato?

Or pensa que n’ài detto
de l’Amor benedetto;

onne lengua è ‘n defetto,
che de lui à parlato.

S’è lengua angeloro,
che sta en quel gran coro,

parlanno de tal sciòro,
parlara escialenguato.

Ergo, co’ non vergogni
nel tuo laudar lo ‘mpogni?

Nel suo laudar non iogni,
‘nanti l’ài blastimato’.

Non te ‘n pòzzo obedire
c’Amor deia tacere;

l’Amor voglio bannire
fin che mo ⟨’n⟩ m’esce el fiato.

Non n’è condicione
che vada per rasone,

che passi la stasone
c’amor non sia clamato.

Clama lengua e core:
Amore, Amore, Amore!

Chi tace el to dolzore
lo cor li sia crepato.

E credo che crepasse
lo cor che te assaiasse;

s’Amore non clamasse,
crepàrase affocato.

(Lauda 39, pp. 107-113)

Belegering door de Minne

O Amor, devino Amore, perché m’ài assidiato?
Pare de me empazzato, non pòi de me posare.

De cinqui parte veio che tu m’ài assidiato:
audito, viso, gusto, tatto et odorato.
S’e’ esco so’ pigliato, non me tte pò’ occultare.

S’e’ esco per lo viso, ciò ch’e’ veio è ‘n amore;
‘n onne forma è’ adepento et en onne colore;
representime allore ch’eo ce deia abergare.

S’e’ esco per la porta per posarm’enn audire,
lo sòno e que significa? Representa te, Scire.
Per essa non po’ ‘scire, ciò ch’e’ odo è ‘n amare.

S’e’ esco per lo gusto, onne sapor te clama:
‘Amor, devino Amore, Amor pieno de brama,
Amor priso m’ai all’ama per voler en me rennare’.

S’e’ esco per la porta che sse clama odorato,
en onne creatura ce te trovo formato;
retorno volnerato, prìndim’êll’odorare.

S’e’ esco per la porta che sse clama lo tatto,
en onne creatura ce te trovo detratto;
Amor, e cco’ eo so’ matto de voler te mucciare?

Amore, eo vo fugenno de non darte el meo core,
veio ch’en me trasforme e fàime essare Amore,
sì ch’eo non so’ allore e non me pò’ artrovare.

S’eo veio ad omo male o defetto o tentato,
trasformem’entro en lui e fàice el me’ cor penato.
Amor esmesurato, e cui ài priso ad amare?

Prindim’e⟨n⟩ Cristo morto, trame de mare ad lito;
loco me fai penare, vedenno el cor firito;
e perché l’ài soffrito? Per volerme sanare.

(Lauda 41, pp. 119-120)

Armoede bezit al wat bestaat

Povertat’ennamorata,
grann’è la tua signoria!

Mea è Francia et Inghilterra,
enfra mare aio gran terra

(nulla sse me move guerra,
sì lla tengo en me’ bailìa).

Mea à la terra de Sassogna,
mea è la terra de Vascogna,

mea è la terra de Borgogna
con tutta la Normannia.

Meo è ‘l renno Teotonicoro,
meo è lo renno Boemioro,

Ybernia e Dazioro
Scozia e Fressonia.

Mea è la terra de Toscana,
mea è la valle spoletana,

mea è la marca anconitana
con tutta la Sclavonia.

Mea è la terra ciciliana,
Calavria e Puglia plana,

Campagna e terra romana
con tutto el pian de Lombardia.

Mea è Sardigna e ‘l renno i Cipri,
Corsica e quel de Criti;

de llà de mar gent’enfinite,
ch’e’ non so là ‘ve se stia.

Medi, Persi et Elamiti,
Iaccomini e Nastoriti,

Iurgiani et Etiopiti,
India e Barbaria.

Le terre ho date a lavoranno,
a li vassalli a ccoltivanno;

li frutt’arendo enn anno enn anno
tant’è la me’ cortesia.

Terra, erbe con lor coluri;
arbori, frutti con sapuri,

bestie m’è en serveturi,
tutti en mea bevolcaria.

Acque, flumi, lachi e mare,
pesciatelli en lor notare,

aere, venti, ocel’ volare,
tutti me fo giollaria.

Luna e sole, celo e stelle
‘nfra me’ tesaur’ non so’ chevelle;

de sopre celi se sto quelli
che tengo la mea melodia.

Po’ che Deo à lo meo velle,
possessor d’onnechevelle,

le me’ ale ò tante penne
de terra en celo non m’è via.

Poi ‘l meo volere a Deo è dato,
possessor eo d’onn’estato;

en loro amor eo trasformato,
ennamorata cortesia.

(Lauda 47, pp. 130-132)

Christus dronken van liefde

O derrata, esguard’al prezzo,
se tte vòl’ ennebriare;
cà lo prezzo è ‘nnebriato
per lo tuo ennamorare.

Lo tuo prezzo ennebriato
de celo è ‘n terra desceso!
Plu ca stolto reputato,
lo rege de paradiso
ad que comparar s’è miso,
en sì gran prezzo voler dare?

Aguardate a esto mercato,
che Deo pate ci à envistito;
angeli, troni, principato
ostupesco dell’audito;
lo verbo de Deo enfinito
darse a morte per me trare!

Ostupesce celo e terra,
mare et onne creatura:
per fornir con meco guerra,
Deo à presa mea natura;
la superbia mea d’altura
se vergogna d’abassare!

O ennebriezza d’amore,
como volisti venire?
Per salvar me peccatore,
sì tt’è’ messo a lo morire!
Non saccio altro ca ensanire,
poi ‘l m’ài voluto ensegnare.

Po’ che llo saper de Deo
è empazzato de l’amore,
que farai, oi saper meo?
Non vol’ gir po’ tuo Signore?
Non pòi aver maiur onore
ca en sua pazzia conventare.

O celesto paradiso,
encoronato stai de spina;
ensanguenato pisto alliso,
per dartem’en medecina;
grav’è stata mea malina,
tanto costa a mmedecare!

Nullo membro ce par bello
star so’ lo capo spinato,
che ‘n non senta del fragello
de lo capo tormentato;
veio el meo Scire empiccato
et eo voler consolare!

Oi Signor meo, tu stai nudo
et eo abundo del vistire;
non par bello, a cquesto ludo,
eo satollo e tu enfamire;
tu vergogna soffirire
et eo onore aspettare!

Signor povero e mennico,
per me multo afatigato;
et eo, peccatore inico,
ricco, grasso, arepusato;
non par bello esto vergato,
eo en reposo e tu en penare.

O Signor meo senza terra,
casalino, massaria,
lo pensier multo m’aferra
ch’e’ sso’ errato de to via;
granne faccio villania
a non voler te secutare.

Or arnunza, anema mia,
ad onne consolazione;
lo penar te en gaudio sia,
vergogna et onne affrizione;
e questa sia la tua stazzone,
de morire en tormentare.

O gran prezzo senza lengua,
viso, audito e non n’è core!
Esmesuranza en te regna,
o’ à’ ‘negato onne valore.
Lo ‘Ntelletto sta de fore
o’ l’amore sta a pasquare.

Poi che lo ‘Ntelletto è preso
de la grann’esmesuranza,
l’Amor ce vola a destiso,
va montanno en disianza;
abraccianno l’Abundanza,
l’Amiranza el fa pigliare.

L’Amiranza i mette el freno
a l’Amor empetuoso;
en reverenza fase meno,
non prosummar d’andar suso;
lo voler de Deo li è ‘nfuso
ch’el suo voler fa annichilare.

Poi che l’omo è annichilato,
nascei occhio da vedere;
questo prezzo esmesurato
poi lo comenza sentire,
nulla lengua no ‘l sa dire
quel che sente en quello stare.

(Lauda 48, pp. 133-136)

Duistere tijden in de kerk

Or se parerà chi averà fidanza?
La tribulanza, ch’è profetizzato,
da onne lato veiola tonare.

La luna è scura e ‘l sole è ottenebrato,
le stelle de lo cel veio cadere;
l’antiquo serpente pare scapolato,
tutto lo mondo veio lui sequire
L’acque s’à bevute d’onne lato,
flume Iordan se spera d’engluttire
e ‘l populo de Cristo devorare.

Lo sole è Cristo, che non fa mo segna,
per fortificar li soi servente;
miracul’ non vedim, che dia sostegna
a la fidelitat’ennela gente.
Questione ne fa gente malegna,
opprobrio ne dico mala mente;
rendenno lo’ rason, no i ‘l potem trare.

La luna è ‘n Cristo l’ecclesia scurata,
la qual la notte al mondo relucìa.
Papa e cardenal’, con’ l’ò guidata,
la luce ène tornata en tenebrìa;
la universitate clericata
l’⟨ò⟩ encursata e pres’à mala via.
O scire Deo, e chi porrà scampare?

Le stelle che de celo so’ cadute,
la universitate reliosa;
multi de la via se so’ partute
et entrati per la via spinosa.
L’acque de lo deluvio so’ salute,
copert’ò munti, somers’onne cosa.
Adiuta Deo, adiut’a lo notare!

Tutto lo mondo veio conquassato
e precipitanno va en ruina;
como l’omo ch’ è ‘nfrenetecato,
a lo qual no pò om dar medecina,
li medeci sì l’ànno desfidato,
che non ce iova incanto né dottrina;
vedemolo enn estremo laborare.

Tutta la gente veio ch’è signata
de caratti de l’antiquo serpente;
et en tre parte ‘n ce l’à divisata:
chi d’una campa, l’altra el fa dolente.
L’Avarizia ne lo campo è ‘ntrata,
fatt’à sconfitta e morta molta gente;
e pochi so’ che voglia contrastare.

Se alcuno ne campa d’esta enfronta
metteli lo dado del sapere;
ìnflalo la scienzia e ‘n alto ‘l monta
‘n vilepennere l’altri en so tenere;
a l’altra gente le peccata conta,
le so porta dereto a non vedere;
voglione dicer multo e niente fare.

Quelli pochi che ne so’ campati
de questi dui legami dolorusi,
enn altro sottil laccio li à ligate;
⟨’n⟩ signi de santità so’ desiusi,
far miraculi, rendar sanetate;
dicer ratt’e profezie so’ gulusi;
se alcun ne campa, ben pò Deo laudare!

Àrmate, omo, ché sse passa l’ora,
che tu pòzze campar de questa morte;
cà nulla ne fo ancora cusì dura,
né altra ne sirà ià mai sì forte.
Li santi n’àber multo gran pagura
de venire a prendere queste scorte;
ad esserne scecur’ stolto me pare!

(Lauda 6, pp. 27-29)

Ware en valse liefde

Vorria trovar chi ama,
multi trovo ch’ esciama.

credìa⟨n’⟩ essere amato,
retrovome engannato,

dividenno lo stato
per che l’omo sé n’ama.

L’omo non ama mene,
ama que de me ène;

però, vedenno bene,
veio che falso m’ama.

S’e’ so’ ricco, potente,
amato da la gente;

retornanno a n⟨e⟩iente
onn’om sì me desama.

Ergo l’avere è amato,
càd eo so’ ennodïato;

però è ‘n foll’estato
chi en tal pensier s’ennama.

Veio la gentelezza,
che no n’aia ricchezza,

retornare a vilezza;
onn’om l’apella brama.

L’omo ch’è enserviziato
da molta gente è amato;

vedutolo enfermato,
onn’omo sì ll’alama.

L’omo c’à sanetate
trova granne amistate;

se i vèn la tempestate,
rómpeseli la trama.

L’omo te vòle amare
mentre ne pò lograre;

se no i pòi satisfare,
tòllete la tua fama.

Fugio lo falso amore,
ché no me prenda el core;

retornome al Signore,
ch’esso è lo vero ama.

(Lauda 5. pp. 25-27)

Waanzinnig worden om Christus

Senno me par e cortisia
empazzir per lo bel Messia.

Ello me sa sì gran sapere
a cchi per Deo vòle empazzire,

en Parisi non se vide
cusì granne filosafia.

Chi pro Cristo va empazzato,
pare afflitto e tribulato,

ma el è magistro conventato
en natura e ‘n teologia.

Chi pro Cristo ne va pazzo,
a la gente sì par matto;

chi non à provato el fatto,
par che sia for de la via.

Chi vòle entrare en questa scola,
trovarà dottrina nova;

tal pazzia, chi non la prova,
ià non sa que ben se scia.

Chi vòle entrare en questa danza
trova amor d’esmesuranza;

cento dì de perdunanza
a chi li dice vellania.

Chi girrà cercando onore,
no n’è degno del Suo amore,

cà Iesù ‘nfra dui latruni
en mezzo la croce staìa.

Chi va cercando la vergogna,
bene me par che cetto iogna;

ià non vada plu a Bologna
per ‘mparare altra mastria.

(Lauda 87, pp. 277-278)

Verwond door Christus' Liefde

Amor de Caritate, perché m’ài ssì feruto?
Lo cor tutt’ho partuto, et arde per amore.

Arde et encende, nullo trova loco,
non pò fugir, però ched è legato,
sì sse consuma como cera a ffoco,
vivendo mor, languisce stemperato;
demanda de poter fugire un poco,
et en fornace tròvasse locato.
Oimè, e o’ so’ menato a ssì forte languire?
Vivendo ssì è morire, ‘n tanto monta l’ardore.

‘Nanti ch’e’ llo provasse, demandava
amare Cristo, credendo dulzura;
en pace de dolcezza star pensava,
for d’onne pena possedendo altura.
Provo tormento, qual non me cuitava
ch’el cor sì me fendesse per calura.
Non pòzzo dar figura de que veio semblanza,
ché moro en delettanza e vivo senza core!

Aio perduto el core e senno tutto,
voglia e placere e tutto sentemento;
onne bellezza me par luto brutto,
delizze cun ricchezze è ‘n perdemento.
Un arbore d’amor con granne frutto,
en cor plantato, me dè pascemento,
che fe’ tal mutamento en me senza demora,
gettando tutto fora voglia, senno e vigore.

Per comparar Amor, tutt’aio dato,
lo mondo e mene, tutto per baratto;
se tutto fusse meo quel ch’è creato,
darìnel per Amor senza onne patto;
e tròvome d’Amor quasi engannato,
ché tutt’ho dato, or non so do’ e’ so’ tratto;
per Amor so’ desfatto, pazzo si so’ tenuto,
ma, perch’eo so’ venduto, de me non n’ho valore.

Credìneme la gente revocare
(amici che me fòro) d’esta via;
ma chi è dato, plu non se pò dare
né servo far che fuga signoria;
⟨’m⟩prima la preta porrìanse amollare
c’Amore, che me tene en sua bailìa.
Tutta la voglia mia d’Amor si è enfocata,
unita, trasformata; chi li tollarà Amore?

Foco né ferro non la pò partire
(non se devide cosa tanto unita),
pena né morte ce non pò salire
a cquella altezza dove sta rapita;
sotto sé vede tutte cose gire
et essa sopre tutte sta gradita!
Alma, co’ m’èi salita a pposseder tal bene?
Cristo, da cui te vene, abraccial con dolzore.

Ià non pòzzo vedere creatura,
al Creatore grida tutta mente;
celo né terra non me dà dulzura
per Cristo amore tutto m’è fetente.
Luce de sole sì me pare obscura,
vedendo quella faccia resplandente;
cherubin’ so’ neiente belli per adocchiare,
serafin’ per amare, a cchi vede el Signore.

Null’o⟨m⟩, donqua, oramai plu me reprenda,
se tale Amore me fa pazzo gire.
Ià non n’è core che plu se deffenda,
d’Amor s’è preso, che pòzza fugire;
pense ciascheun como cor non se fenda,
cotal fornace co’ pòzza patere.
S’eo potess’envenire alma, che m’entendesse
e de me cordoglio avesse, cà sse stringe lo core!

Ché celo e terra grida e sempre clama
con tutte cose, ch’eo sì deia amare.
Ciascheuna dice: “Con tutto core ama,
l’Amor, ci à fatto, briga d’abracciare!
Ché quello Amore, però che te abrama
tutte n’à fatte per te a sé trare”.
Veio tanto arversare bontat’e cortesia,
de quella luce pia, che sse spande de fore!

Amare voglio plu, s’e’ plu potesse,
ma, co’ plu ame, vertù ià non trova;
plu ca me dare (con ciò ch’eo volesse)
non pòzzo, questo è certo senza prova;
tutto l’ho dato, perch’eo possedesse
quell’Amador che tanto me renova.
Bellezza antiqua e nova de po’ ch’eo t’ho trovata,
o luc’esmesurata de sì dolce sprandore!

Vedendo tal bellezza, sì so’ tratto
de for de me, non so’ dove portato;
lo cor se struge como cera sfatto,
de Cristo se retrova figurato;
ià non se trovò mai sì gran baratto,
vestirse Cristo, tutto sé spogliato;
lo cor sì trasformato Amor grida che sente,
anegace la mente, tanto sente dolzore!

Legata sì è la mente con dolcezze
che tutta se destende ad abracciare,
e, quanto plu resguard’a le bellezze
de Cristo, for de sé plu fa iettare
en Cristo tutta possa con recchezze;
de sé memoria nulla pò servare,
ormai a sé plu dare voglia nulla né cura,
de po’ perde valura, de sé onne sentore.

En Cristo trasformata, è quasi Cristo,
cun Deo conionta tutta sta devina.
Sopr’onne altura è ‘n sì granne aquisto,
de Cristo e tutto ‘l suo stare regina!
Or donqua, co’ potesse star plu tristo,
de colpa ⟨a⟩demandanno medecina?
Nulla c’è plu sentina, dove trove peccato;
lo vecchio n’è mozzato, purgato onne fetore.

En Cristo nata nova creatura,
spogliato lo vecchio om, fatto novello!
Ma en tanto l’Amor monta con ardura,
lo cor par che sse fenda con coltello;
mente con senno tolle tal calura,
Cristo sì me trâ tutto, tanto è bello!
Abràcciome con ello e per amor sì clamo:
“Amor, cui tanto abramo, fan’me morir d’amore!

Per te, Amor, consumome languendo
e vo stridenno per te abracciare;
quando te parti, sì mogo vivendo,
sospiro e plango per te retrovare;
te retornando, ‘l cor se va stendendo,
ch’en te se pòzza tutto trasformare;
donqua plu non tardare, Amor, or me sovene,
legato sì mme tene, consumese lo core!

Resguarda, dolce Amor, la pena mia,
tanto calore non pòzzo patire!
L’Amor m’à preso, non saccio o’ e’ me sia,
que e’ faccia o dica non pòzzo sentire.
Como smarrito sì vo per la via,
spesso trangoscio per forte languire.
Non sò co’ suffirire pòzza plu tal tormento,
lo qual con pascemento da me fura lo core.

Cor m’è furato, non pòzzo vedere
que aia a fare o que spesso faccia;
e, chi me vede, dice vòl sapere
amor senza atto se a tte, Cristo, placcia.
Se non te piace, que pòzzo valere?
De tal mesura la mente m’alaccia
l’Amor che sì m’abraccia, tolleme lo ‘mparlare
volere e ⟨ad⟩operare, perdo tutto sentore.

Sappi parlar e or so’ fatto muto;
vedìa e mo so’ ceco deventato.
Sì granne abisso non fo mai veduto,
tacendo parlo, fugio e so’ legato;
scendenno saglio, tegno e so’ tenuto,
de for so’ dentro, caccio e so’ cacciato.
Amor esmesurato, perché me fai empascire
e ‘n fornace morire de sì forte calore?”.

“Ordena questo amore, o tu che m’ami;
non n’è vertù senza ordene trovata!
Poi che trovare tanto tu m’abrami
(cà mente con vertute è renovata),
a mme amar sì voglio che ce clami
le caritate, quale sia ordenata.
Arbore sì è aprovata per l’ordene del frutto
el qual demustra tutto de onne cosa valore.

Tutte le cose, qual’ aio create,
e sì so’ fatt’en numero e mensura
et a llor fine so’ tutte ordenate,
conservanse per orden tal valura;
e molto plu ancora caritate
sì è ordenata ne la sua natura.
Donqua, con’ per calura, alma, tu si empascita?
For d’ordene tu è’ ‘scita, non t’enfrin’en fervore”.

“Cristo, lo core tu sì m’ài furato
e dice c’ad amar orden la mente,
como, d⟨e⟩ po’ ch’en te sì so’ mutato,
de me remaso fusse convenente!
Sì como ferro ch’en tutto è ‘nfocato,
ai⟨e⟩r de sole fatto relucente,
de lor forma perdente so’ per altra figura,
cusì la mente pura de tte è vistita, Amore.

Ma dasché ‘n perde la sua qualitate,
non pò la cosa de sé operare;
como è ‘nformata, sì à potestate
opera sì con frutto poter fare;
donqua, se trasformato en veretate
en te son, Cristo, con sì dolce amare,
a tte se pò imputare, non a mme, quel ch’eo faccio;
però s’eo non te placcio, tu te non placi, Amore.

Questo ben saccio che, s’eo so’ empascito,
tu, summa Sapienzia, sì ‘l m’ài fatto;
e questo fo dasché eo fui ferito
e quando co l’Amor fici baratto,
che, me spogliando, fui de te vestito,
a nnova vita non so co’ fui tratto;
de me tutto desfatto or so’ per amor forte,
rotte si so’ le porte e iaccio teco, Amore.

A tal fornace perché me menavi,
se volivi ch’eo fuss’en temperanza?
Quanno sì esmesurato me tte davi,
tollivin’ da me tutta mesuranza;
però che picciolello me bastavi,
tenerte granne non n’aio possanza;
unde, se cci à fallanza, Amor, tua è, non mia,
però che questa via tu lla facisti, Amore.

Tu da l’amore non te deffendisti,
de celo en terra fécete vinire;
Amore, a ttal bascezza descendisti,
com’om despetto per lo mondo gire;
casa né terra ià non ce volisti
(tal povertate per nui arrechire!).
En vita e ‘ndel morire mustrasti per certanza
Amor d’esmesuranza, che ardia ne lo tuo core.

Como ebrio per lo mondo spesso andavi,
menàvate l’Amor com’om venduto;
en tutte cose Amor sempre mustravi,
de te quasi neiente perceputo,
ché, stando ne lo templo, sì gridavi:
‘A bbever vegna chi à sustinuto,
sete d’amor à ‘uto, che lli sirà donato
Amor esmesurato, qual pasce cun dolzore’.

Tu, Sapienzia, non te continisti
che l’Amor tuo spesso non versassi;
d’Amore, or non de carne tu nascisti,
e⟨n⟩ umanato Amor, che ne salvassi!
Per abracciarne, en croce sì curristi
e credo che però tu non parlassi,
Amor, né te scusassi denante de Pilato,
per complir tal mercato, en croce, de l’Amore.

La sapienzia, veio, se celava,
solo l’amore se potìa vedere;
alta potenzia sé non demustrava,
cà ll’era la vertute en desplacere;
granne era quell’Amor che se versava,
altro che amore non potenno avere
nell’uso e nel volere, Amor sempre legando
et en croce abraccianno l’Omo cun tanto amore.

Donqua, Iesù, s’eo so’ ennamorato,
e ‘nnebriato per sì gran dolcezza,
que me reprindi, sed eo vo empazzato
et en me senno perdo con fortezza?
Che l’Amor veio te sì à legato,
quasi privato d’onne to grandezza,
co’ siria mai fortezza en me de contradire,
ch’eo non voglia empascire per abracciarte, Amore?

Ché quell’Amore che me fa empascire
a tte par che tollesse sapienza
e quell’amor che sì me fa languire,
a te per me sì tolse la potenza;
non voglio ormai né pòzzo soffirire;
d’amor so’ preso, non faccio retenza;
data ‘n m’è la sentenza che d’amor eo sia morto,
ià non voglio conforto, se non morire, Amore.

Amor, Amore, che sì m’ài firito,
altro che amore non pòzzo gridare;
Amor, Amore, teco so’ unito,
altro non pòzzo che te abracciare;
Amore, Amore, forte m’ài rapito,
lo cor sempre se spande per amare;
per te voglio pasmare, Amor, ch’eo teco sia;
Amor, per cortesia, famme morir d’amore.

Amor, Amor-Iesù, so’ iont’a pporto,
Amor, Amor-Iesù, tu m’ài menato,
Amor, Amor-Iesù, damme conforto,
Amor, Amor-Iesù, ssì m’à’ enflammato,
Amor, Amor-Iesù, pensa l’opporto,
famme en te stare, Amor, sempre abracciato,
con teco trasformato en vera caritate
e ‘n summa veretate de trasformato amore.

‘Amore, Amore’ grida tutto ‘l mondo,
‘Amore, Amore’ onne cosa clama.
Amore, Amore, tanto si prefondo,
chi plu t’abraccia, sempre plu t’abrama!
Amor, Amor, tu si cerchio retundo,
con tutto cor, chi c’entra, sempre t’ama;
ché tu si stam’e trama, chi t’ama per vistire,
cun si dolce sentire che sempre grida ‘Amore!’

Amore, Amore, quanto tu me fai,
Amore, Amore, no ‘l pòzzo patere!
Amore, Amore, tanto me tte dài,
Amore, Amor, ben ne credo morire!
Amore, Amore, tanto preso m’ài,
Amore, Amore, famme en te transire!
Amor, dolce languire, morir plu delettoso,
Amor medecaroso, anegam’enn amore.

Amore, Amor, lo cor sì me sse spezza,
Amore, Amor, tale sente firita!
Amore, Amor, tram’ e⟨n⟩ la tua bellezza,
Amore, Amor, per te sì so’ rapita;
Amore, Amor, vivere me desprezza,
Amore, Amor, l’anema teco unita!
Amor, tu si sua vita, ià non se ⟨’n⟩ pò partire;
per que la fai languire, tanto stregnenno, Amore?

Amor, Amor-Iesù descideroso,
Amor, voglio morire te abracciando,
Amore, Amor-Iesù, dolce meo sposo,
Amore, Amor, la morte t’ademando,
Amore, Amor-Iesù, sì delettoso,
tu me tt’arènni en te me trasformando!
Pensa ch’eo vo pasmanno, Amor, non so o’ me sia,
Iesù, speranza mia, abissame enn amore!”.

(Lauda 89, pp. 280-289)

Weg van omvorming in Christus

La Fede e la Speranza
m’ò fatta sbandesone,
dato m’ò calcia al core,
fatto m’ò anichillare.

Anichillato so’ dentro e de fore
e ‘n ciò che se pò dire;
cotal sì me dà frutto ver amore
en vita stabelire.
Non pòzzo plu fugire né cacciare;
ché m’à fulto lo mare;
sì so’ coverto, no ‘l pòzzo parlare!

Parlanno taccio, grido forte mente.
Saccio là ‘v’è velato
(ch’eo no Lo veia, sempre sta presente
en onne creatura trasformato).
Da l’essere a lo none
ho fatta l’unione
e, per affetto, lo ‘si’ e ‘l ‘no’ mozzare.

Mozzato da lui tutto,
e nulla perde e nulla pò volere;
omnia possede e de nulla è corrutto,
però che llo n’è mozzo onne appetere,
l’essere e ‘l possedere.
Lo nichil tutto,
quello è condutto che me fa avilare!

Vilisco onne cosa,
e d’onne cosa ho parte en possedere!
Chi è cosa d’Onne-cosa,
nulla cosa ⟨ià⟩ mai non pò volere.
Quest’è lo primo stato
de l’omo anichillato
che à anegato tutto so volere.

Tutto lo so voler si è anegato,
e fatt’à l’oniune;
et èsse mess’en man’ de lo sviato,
per aver plu rasone.
So’ tranquillati venti
de li passati tempi.
Fatta la pace del temporiare.

Passato el tempo del temporiare,
venuto è un altro tempo ch’è maiure.
Facciamo regemento per regnare
nel primo e nel secundo e nel megliore:
iura che ⟨lla⟩ Rasone
mantenga a tutte l’ore
e ‘n nulla parte faccia demorare.

En nulla parte faccia demorato,
ma sempre sì se deia essercetare;
per ciò che lo ‘Ntelletto no è pusato,
che ancora va per mare.
Chi ben non sa notare,
non se vad’a bagnare!
Subita mente porriase anegare.

Anegare pò l’om per lo peccato,
chi non vede el defetto;
per ciò ch’è dobetoso questo stato,
a chi non vei’ l’Affetto.
Privato lo ‘Ntelletto,
sguardanno ne l’Affetto,
luce che luce tenebria ne pare.

O entenebrata luce ch’en me luce,
que è ch’eo en te non veio?
Per lo peccato, ch’e⟨n⟩ cecità enduce,
non veio quel che deio
e que non deio veio;
[… ?]
luce che luce non pòzzo testare.

Stagendo en quest’altura de lo mare,
eo grido forte mente:
“Soccurri, Deo, ch’io sto su ‘n anegare
e per fortuna scampai mala mente!”.
Non vada om a ppescare
ne l’alto de lo mare, ché ⟨ne⟩ faria follia,
se d’onne cosa emprima non se vòle spogliare.

Spogliare se vòl l’om d’onnecovelle
(ciò è en questo stato)
e ne la mente no posseder covelle,
se ne l’altro vòle esser clamato;
dé essere purgato de lo foco,
[… ?]
quello è lo loco de paragonare.

Anegare se vòle onne volere,
chi enfine al cristaldino è ‘n neietto
(e nulla cosa se pò possedere
finente al tempo, ch’e’ ho sopre detto).
Quest’è lo certo scripto: ⟨’n⟩de lo secundo stato
non pò essere oprato
(ciò è plu en su la terra, ben me pare).

L’autonni so’ quadrati,
so’ stabelliti, non pòzzo voltare;
li celi so’ stanati,
en lor silere me fanno gridare:
“O profundato mare,
altura del to abisso
m’à cercoscretto a volerme anegare!”.

Anegat’hone Entelletto enn un quieto
(per ciò che so’ iacciate tutte l’acque);
de gloria e de pena so’ ⟨e⟩sbannito,
vergogna né onor mai non me placque,
né nulla me desplace, ché lla perfetta pace
me fa l’alma capace
enn onne loco poterme regnare.

Regnare ennelo regno,
ennelo regn’o’ sta lo Principato!
Navigasse en so segno,
possede Roma e tutto lo sanato;
e questo Sanatore
sì sana onne langore:
l’Apostol ssì te pòte essercitare.

Pò t’essercetare un celo,
ché questo celo sta molto celato;
à perduto onne zelo,
possede el Trono e tutto el Dominato
e lo Patrlarcato,
ché en tanto en su è menato,
en Israel sì vòle militare.

Lo Patriarca se vòl demorare
entro ne l’arca de li soi secriti
et en Israel se vòl regnare,
per ciò en isso regno so’ fugiti,
loco sì ⟨se⟩ so’ uniti
e ònne fugiti tutti l’altri regni;
quella è terra che voglio redetare.

Terra de promissione n’è promessa,
ché ‘n essa terra regnò l’om perfetto
e tutti li perfetti regna en essa,
che pro Vertute posto ci ò l’affetto.
Privato lo ‘Ntelletto,
sguardanno ne l’Affetto,
en onne loco se pòzzo trasformare.

Formati senza forma,
mozze tutte le faccie per amore,
però che so’ tornati en prima norma;
e questa è la casone:
chi sta êllo terzo stato
‘ndel novo Adam plasmato,
non vòl pensar peccato né operare.

(Lauda 90, pp. 289-293)

Weg van vernieting

Sopr’onne lengua Amore,
Bontà senza figura,
lume for de mesura,
resplende en lo meo core.
Averte cognoscuto
credia per entelletto,
gustato per affetto,
viso per simiglianza,
te credendo tenuto
aver, con’ si, perfetto,
provato quel deletto,
amor d’esmesuranza.
Or parme fo fallanza,
non n’èi quel ch’e’ credia,
tenendo non avìa
veretà senza errore.
Enfigurabel luce,
chi te pò figurare,
che volisti abitare
‘n obscura tenebria?
Tuo lume non conduce,
chi te veder li pare,
poterne mesurare
de te quello che sia;
notte veio ch’è dia,
vertù non se retrova,
non sa de te dar prova
chi vide quel splendore.
Vertute perde l’atto,
da po’ che iogne a pporto,
e tutto ved’en torto
que diritto pensava;
tròvai novo baratto
là ‘v’el lume è aramorto,
novo stato l’è oporto,
de que non procacciava;
à quel che non amava
et à tutto perduto
que avìa posseduto
per caro suo valore.
Sì l’atto de la mente
è ‘n tutto consupito,
en Deo stanno rapito,
ch’en sé non se retrova;
de sé reman perdente,
posto nello enfinito,
amira co’ c’è gito,
non sa como se mova;
tutto sì se renova,
tratto for de suo stato,
en quello esmesurato
o’ sse ⟨ci⟩ anega amore.
En mezzo questo mare
sènno sì ‘nnabissato,
ià non ce trova lato
dóne ne pòzza ‘scire;
de sé non sa pensare
né dir co’ è desformato,
per ciò ch’è trasformato,
altro sse à vestire.
Tutto lo so sentire
en Ben se va notando,
Bellezza contemplando,
la qual non n’a colore.
De tutto prende sorte,
tanto à per unione
de trasformazione,
che dice: “Tutto è meo”.
Operte so’ le porte,
fatta à comunione
et è en posessione
fe tutto quel che Deo.
Sente que non sentìo,
que non conubbe vede,
possede que non crede,
gusta senza sapore.
Per ciò c’à ‘n sé perduto
tutto senza mesura,
possede quell’altura
de somma esmesuranza;
perché non n’à tenuto
en sé altra mestura,
quel Ben senza figura
reten enn abundanza.
Quest’è tal trasformanza,
perdendo e possedendo,
ià non andar chedenno
trovarne parlatore.
Perder sempre e tenere,
amare e delettare,
mirare e contemplare,
questo reman en atto;
per certo possedere
et en quel Ben notare,
e ‘n isso reposare,
là ‘v’el se vede ratto;
questo è tutto el baratto,
atto de caritate,
lume de veretate,
che remane en vigore.
Altr’atto non ci à loco,
lassù ià non s’apressa;
quel ch’era sì sse cessa
en mente che cercava;
calore, amor de foco,
né pena non ci è ammessa;
tal luce non n’è en essa
qual prima se pensava;
quel con que procacciava,
bisogno è ch’e’ llo lassi,
a ccose nove passi,
sopre onne suo sentore.
Luce li pare obscura,
qual prima resplandìa;
que vertute credia,
retrova gran defetto;
ià non pò dar fegura
como emprima solìa,
quanno parlar sapìa,
cercar per entelletto;
en quello Ben perfetto
non c’è tal simiglianza
qual pens’e à’ per certanza,
e no n’è’ ⟨’n⟩ possessore.
Emprima che sia ionto,
pensa ch’è tenebria
que pense che sia dia,
que luce, obscuritate.
Se non n’èi ‘n esto ponto,
che mente en sé non sia,
tutto sì è falsìa
que te par veretate;
e no n’è caritate
en te ancora pura,
mentre de te ài cura,
pense te far vittore.
Se ⟨te⟩ vai figurando
imagen’ de vedere
e per sapor sapere
que è lo esmesurato,
cridi poter, cercando,
enfinito potere,
sì com’è, possedere,
multo parm’engannato;
non n’è que ài pensato,
que cridìi per certanza;
ià non n’è simiglianza
de lLui senza fallore.
Donqua te lassa trare,
quanno Isso te toccasse,
se forsa ‘n te menasse
veder sua veretate;
e de te non pensare,
non val que procaciasse,
ch’en Lui te retrovasci
per tua varietate.
Ama tranquillitate
sopre atto e sentemento,
retrovar, ‘n perdemento
de te, d’Isso valore.
En quello che lli place
te ponere te placcia,
perché non val procaccia,
quanto tu t’esforzasci.
En te sì agi pace,
abracciaL se t’abraccia;
se no ‘l fa, ben te saccia;
guarda, no ‘n te curasci.
Se, co’ di’ amar, amasci,
sempre forì’ contento,
portanno tal talento
luce senza temore.
Sai che non pòi avere
se nnon quann’El vòl dare,
e quanno no ‘l vòl fare,
ià non n’ài signoria;
né non pò’ possedere
quel c’ài, per tuo esforzare,
se no ‘l vòl conservare
sua dolce cortisia;
per ciò tutta tua via
sì for de te n’è ‘mposta
ch’en te no n’è reposta,
ma tutta êllo Signore.
Donqua, se lL’ài trovato,
cognosci, en veritate,
che no n’ài potestate
alcun bene invenire.
Lo ben che t’è donato
fal quella caritate,
che per tua premitate
non se pò prevenire;
per ciò lo tuo dessire
tutto sia collocato
en quello esmesurato
d’onne ben Donatore.
De te ià non volere
se non quel ne vòle Isso;
perdir tutto te stesso
en Isso trasformato;
en tutto suo placere
sempre te trova innesso,
vistito sempre d’Isso,
de te tutto privato;
per ciò ch’en questo stato,
che onne vertute passa,
Cristo, chi c’è, non lassa
cadere mai en fetore.
Da po’ che tu non ami
te, ma quella Bontate,
cert’ài per veretate
c’una cosa si fatto;
bisogno è che t’arami
sì cun sua caritate,
en tanta unitate
en Isso tu si atratto.
Questo sì è baratto
de tanta unione,
nulla divisione
pò far dui d’uno core.
Se ttutto Li tt’èi dato,
de te non reservando,
non te, ma Lui amando,
ià non te pò lassare.
Quel Ben che t’è donato,
en Sé te commutando,
lassàra sSé, lassando
en culpa t’e⟨n⟩cascare?
Donqua, co’ Sé lassare
ià non pò quella Luce
sì te, lo qual conduce
per sì onito amore.
O alta Veretate,
cui è la signuria,
tu èi termene e via
a chi t’à ben trovato.
Dolce tranquillitate
de tanta maiuria,
cosa nulla che sia
pò variar tuo stato,
per ciò ch’ell’è locato
en luce de fermezza;
passando per ladezza,
non perde suo candore.
Monda sempre permane
mente che Te possede;
per colpa non se lede,
cà non ce pò salire;
en tanta altezza stane
et en pace resede,
mondo cun vicio vede
sotto sé tutto gire.
Vertù no n’à ssentire
en carità fervente!
De stato sì possente
ià non possede onore.
La guerra è termenata,
de le vertù bataglia,
de la mente travaglia.
Cosa nulla contende.
La mente è renovata,
vestuta a tal entaglia;
de tal ferro è la maglia,
feruta non li ofende;
al lume sempr’entende,
nulla vòl plu figura,
per ciò ch’e⟨n⟩ questa altura
no ‘n cher lume de fore.
Sopre lo fermamento,
lo qual sì è stellato,
d’onne vertute ornato;
e sopr’el cristallino
ci à fatto mutamento;
‘n puritate passato,
terzo celo à trovato
ardor de sarafino;
lume tanto divino
non se pò maculare
per colpa né arbassare,
né ‘n sé sentir fetore.
Onne fede se cessa,
ché lli è dato vedere;
speranza, per tenere
Cului che procaciava;
dessider non ci apressa,
né forza de volere,
temor de permanere;
à plu che non amava.
Veder ciò che pensava,
tutt’era cechetate,
fame de tempestate,
simiglianza d’errore.
En questo celo empiro
sì alto è quel che trova
che no ne pò dar prova
né cun lengua narrare;
e multo plu m’amiro
como sì se renova
e ‘n fermezza s’ennova
che no ‘l pò’ figurare;
e ià non pò errare,
cadere en tenebria,
la notte è fatta dia,
defetto, granne amore.
Como aier dà lluce,
s’en isso è lume fatto,
como cera, desfatto,
a gran foco mustrata,
en tanto sì reluce
a quello lume tratto,
perde tutto so atto,
voluntat’è passata;
la forma che lli è data
tanto sì ll’à absorto
che viv’ estanno morto
et è vvénto e vittore.
Non gir chidendo en mare
vino, se ‘l ce mittissi,
che trovar lo potissi,
ch’el mar l’à receputo.
E chi ‘l pò sì provare,
non pensar che restesse
et en sé remanesse
(par che non fuss’essuto);
l’Amor sì l’à bevuto,
la Veretà mutato,
lo suo è sbarattato,
de sé non n’à vigore.
Volendo ià non vòle,
ché non n’à so volere,
e ià non pò vedere
se non questa bellezza;
non demanda co’ sòle
né ‘n sé vòl possedere;
a sì dolce tenere
nulla c’è sua fortezza.
Questa sì summa altezza
en nichil è fundata,
nichilità enformata,
messa en lo suo Signore.
Alta nichilitate,
tuo atto è tanto forte,
che ⟨o⟩pre tutte porte
et entr’êllo ‘nfinito.
Tu cibi Veretate
e nulla timi morte,
dirizi cose tòrte,
obscuro fai clarito;
tanto fai core unito
en divin’amistanza,
non c’è desimiglianza
de contradir d’Amore.
Tanta è to suttigliezza
che onne cosa passi
e sotto te sì lassi
defetto remanere;
con tanta legerezza
a Veretate passi,
che ià non te arabassi
po’ te colpa vedere.
Sempre tu fai gaudere,
tanto si concordata,
‘n Veretate portata,
nullo senti dolore.
Placere e ddesplacere
for de te l’ài iectato;
en Deo si collocato,
placer ciò c’a lLui place;
volere e non volere
en te sì è anegato,
disiderio armortato,
per ciò c’ài sempre pace.
Questa è tale fornace
che purga e non n’encende,
da qual non se defende
né frido né calore.
Mereto non procacci,
ma mereto sempre trovi,
lume con duni novi,
li qual’ non ademandi;
sempr’en Deo tanto abracci
che non te ne removi
e ioie sempre provi,
o’ tutta te despandi;
tu curri e sse non andi,
monti co’ plu descindi,
quanto plu dài, sì prindi,
possedi el Creatore.
Possedi posseduta
en tanta unione,
non c’è devisione,
che te da Lui retraga;
tu bivi et èi bevuta
en trasformazione;
de tal perfezione
non n’è chi te destraga;
onde sua man contraga,
non volenno plu dare,
ià non se pò trovare;
tu èi donna e signore.
Tu ài passata morte,
e posta èi en vera vita
né non timi firita
né cosa che tte ofenda;
nulla cosa t’è forte,
da te po’ t’èi partita;
en Deo fatta enfinita,
non n’è chi te contenda;
ià no n’è chi t’endenda,
veia como èi formata,
se non chi t’à levata
et è de te fattore.
Tua profunda bassezza
sì en alto è sullimata,
en sedia collocata
cun Deo sempre regnare;
e ‘n quella summa altezza
‘n tanto t’è ‘nnabissata
che ià non n’è trovata
et en sé non appare.
È questo tal montare,
unde scend’è salire;
chi non l’à per sintire
ià non n’è entennetore.
Ricchezza che possedi
quann’ài tutto perduto,
ià non fo mai veduto
quest’o simel baratto.
O Luce, che concedi
defetto esser ‘n adiuto,
avenno posseduto
vertù for de suo atto,
quest’è novel contratto,
là ‘ve vita s’enferma
e, ‘nfermando, se ferma,
cad’e cresce en vigore.
Defetti fai profetti,
tal luce teco porti,
e tutto sì aramorti
ciò che pò contradire.
Toi beni so’ perfetti,
tutti l’altri so’ torti,
per te sse vivo morti,
infirmi fai guarire,
perché sai invinire
nel tosco medecina,
fermezza, en gran ruina,
en tenebria, splendore.
Te pòzzo dir giardino
d’onne flore adornato,
et en te c’è plantato
l’arbore della vita;
tu èi lume divino,
de tenebre purgato;
‘n ben tanto confermato
che non pate firita;
e per ciò che èi onita
tutta con Veretate,
nulla varietate
te muta per temore.
Mai trasformazione
perfetta non pò fare
né senza te regnare
amor, quanto si’ forte;
a sua posessione
non pò vertù menare,
né mente contemplare,
se de te non n’à sorte;
mai non s’e⟨n⟩serran porte
a la tua signoria;
grann’è tua barunia,
star co lo ‘mperadore.
De Cristo fusti donna
e de tutti li santi,
regnar con duni tanti,
con luce tutta pura.
Per ciò pregim, madonna,
che de te sì n’amanti,
denante a lLui far canti,
amar senza fallura,
veder senza fegura
la summa Veretate
con la nichilitate
de nostro pover core.

(Lauda 92, pp. 294-309)

Download

? MB
(fixed PDF for print)
? MB
(refloatable epub 3.0)
Ondersteund door:

Op dit boek is een Creative Commons Attribution 4.0 International licentie van toepassing (CC BY).

Approfondimento

[Titolo articolo]

Dati bibliografici

Titolo: 
Autore: 
Editore: 
Traduttore: 
Anno: 
Luogo: 
Casa di edizione: 
Pubblicato su:[in caso di pubblicazione su una rivista]
ISBN:XX-XXX-XXXX-X
DOI:Zenodo

Sintesi

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 1

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 2

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Titolo 3

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Download

? MB
(fixed PDF for print)
? MB
(refloatable epub 3.0)
Ondersteund door:

Op dit boek is een Creative Commons Attribution 4.0 International licentie van toepassing (CC BY).

[Titolo Libro]

Dati bibliografici

Titolo: 
Autore: 
Editore: 
Traduttore: 
Anno: 
Luogo: 
Casa di edizione: 
Pubblicato su:[in caso di pubblicazione su una rivista]
ISBN:XX-XXX-XXXX-X
DOI:Zenodo

Indice

Prefazione

    1. Capitolo 1
      1. Paragrafo 1
      2. Paragrafo 2
    2. Capitolo 2
      1. Paragrafo 1
      2. Paragrafo 2
    3. Capitolo 3
    4. Capitolo 4
    5. Capitolo 5

Bibliografia

Download

? MB
(fixed PDF for print)
? MB
(refloatable epub 3.0)
Ondersteund door:

Op dit boek is een Creative Commons Attribution 4.0 International licentie van toepassing (CC BY).