La ricerca

esplorazione ... delle tracie di Dio

Gruppo di ricerca

I membri della comunità e i compagni di viaggio hanno contatti con ricercatori chi condividono l’esperienza di essere toccato da Dio. Insieme rappresentiamo una associazione operativa per cui i risultati di questa ricerca personale diventano proficui per tutti. Attraverso tale collaborazione c’è possibile di raggiungere un ampliamento dell’offerta di fiori del giardino della mistica. Ovviamente questo gruppo di ricercatori ha un orientamento internazionale.

Hein Blommestijn

Accompagnamento spirituale

Accompagnamento spirituale non è soltanto una prassi ma pure un settore di ricerca, perché i concreti processi di presa di coscienza nelle persone accompagnate e nei testi letti reciprocamente sono illuminanti. L’operazione di Dio non conosce epoche o limiti regionali, e nemmeno sia legata a un inserimento sociale o culturale o a competenza linguistica.

Accessibilità di testi mistici

Per far sì che la loro ricchezza potrà divenire proficua per generazioni nuove e lettori nuovi c’è importante di fare questi testi accessibili per delle pubblicazioni e quando possibile per commentari mistagogici. Di fatto, tanti manoscritti meravigliosi rimangano nascosti nei archivi. Di questo Jean de Saint-Samson è un chiaro esempio attuale.

Jos Huls

Accompagnamento spirituale

La prassi intensiva di accompagnamento spirituale è un motivo costante per una riflessione sull’essenza di questa prassi e sui processi di presa di coscienza che le persone accompagnate stanno vivendo. Soprattutto l’esperienza intensa di essere toccato da Dio e l’elusività di questo processo sono continuamente un oggetto di ricerca.

Eredità mistica

L’eredità mistica della vita monastica, del Carmelo, ma pure di autori mistici dei paesi nordici come Dag Hammarskjöld e Søren Kierkegaard sono in alternanza oggetto di ricerca. Questa alternanza dà una conoscenza approfondita dell’amore mistica,come ho sostenuto in 2019 sulla base di Beatrice di Nazareth in una conferenza durante un congresso a Nimega.

Rebecca Braun

Mistica Francescana

Il contesto di una vita come Clarissa nel monastero di Megen costituisce un terreno fertile per sondare i testi di Francesco e Chiara per quanto riguarda la loro profondità e spiritualità. Ogni volta c’è sorprendente di vedere come questi testi sono paralleli ai nostri processi di presa di coscienza nel secolo ventunesimo.

Tradurre è affiancare nella riflessione

La traduzione di testi mistici e commentari è un processo fertile di affiancare la riflessione e cercare un approfondimento. Articoli e libri dei collaboratori di Ad Montem sono solitamente da Rebecca tradotti in Inglese.

Carmen Fotescu

Chiesa orientale-ortodossa

La chiesa orientale-ortodossa ha un forte legame con le tradizioni mistiche vissute. La sua specializzazione nel cristianesimo Siriano del dodicesimo secolo la dà une capacità propria di contribuire al campo di ricerca e alla riflessione in comune su processi spirituali di presa di coscienza che trascendono i confini nazionali.

Giovanni di San Sansone

Collabora al progetto d’edizione di Jean de Saint-Samson. In un primo tempo esamina i quattro volumi già pubblicati e la tesi di dottorato di Hein Blommestijn. Poi comincia a preparare l’edizione critica del volume 6 che comprende dei testi carmelitani come il commentario sulla Regola del Carmelo.

Progetti di ricerca

Dal nostro punto di vista la ricerca di spiritualità e mistica si basa su due convinzioni centrali. In primo luogo constatiamo che esperienze e testi nuovi sempre partono dalla pratica della lectio divina oppure la lettura della Sacra Scrittura. Poiché la Sacra Scrittura viene letto in prima persona, risulta che la Parola di Dio è indirizzata immediatamente e personalmente al lettore. C’è un confronto intenso e invasivo con il personale percorso di vita e la sua lettura. Inoltre constatiamo che testi mistici ed importanti testi spirituali sono sempre l’espressione di ciò che viene vissuto personalmente. Non presentano delle teorie o modelli astratti che sono generalmente applicabili. In gran parte dei casi il contesto è costituito da processi mistagogici di presa di coscienza o accompagnamento spirituale. Queste due convinzioni sono si applicano non soltanto alle esperienze e agli testi prodotti ma pure alla ricerca in questo campo. La nostra visione implica che un ricercatore dovrebbe pure personalmente esporsi a questo processo di presa di coscienza per potere mettere in luce questo livello essenziale dell’oggetto di ricerca e descriverlo.

Lectio Divina

Una parola personale

Essenziale per lo studio di spiritualità e mistica è in primo luogo di svelare la funzione dell’incontro personale con la Parola di Dio. Questo vale sia per la parola scritta nella Sacra Scrittura che per la parola iscritta nella realtà totale della persona, della comunità, della natura e dell’universo.

Ricerca di questa parola

Questa ricerca mira mostrare che questo incontro con la Parola di Dio costituisce il punto fondamentale di partenza per i processi spirituali e mistici di presa di coscienza in passato e presente, come sono documentati nei testi o vengono alla luce in interviste. Questo incontro con la parola è pure il presupposto che serve di punto di partenza per i dialoghi di accompagnamento spirituale.

Beatrice di Nazareth

L’incontro con l’Amore

Beatrice di Nazareth (1200-1268) ha nel nella sua opera “I sette modi di amare Dio” dipinta la vita della persona come una esperienza differenziata dell’incontro con l’Amore divino. Fa vedere come questo incontro ha conseguenze notevoli e ci porta sempre più in viaggio oltre l’orizzonte del noto.

La strada del Minne

La ricerca mira svelare la logica della strada del Minne o dell’Amore in tutta la sua diversità. L’importanza di questo testo è soprattutto mistagogica e perciò ha grande valore per l’epoca attuale. Nella pubblicazione di testi e in conferenze si mira a far scoprire il cammino dell’Amore come un’avventura personale per il lettore o l’uditore. Dopo due sessioni nell’abbazia di Brecht, queste sessioni avranno luogo in due abbazie in California.

Giovanni di San Sansone

Il cammino dell’amore puro

Nonostante la sua cecità Jean de Saint-Samson (1571-1636) ha tramandato circa 4000 pagine di testi mistici. Nella sua mente e nell’accompagnamento di altri il nucleo è come l’incontro con l’Amore divino conduce ad un processo costante di purificazione. Per essere davvero faccia a faccia con Dio dobbiamo lasciare “tutto che non sia Dio” sulla strada che Dio va con noi. Egli può essere paragonato con Giovanni della Croce o Giovanni di Ruusbroec.

Progetto di edizione

A causa del movimento anti-mistico dopo 1650 i suoi testi sono pubblicati in quegli anni in una forma modificata o “corretto”. Perciò è molto importante di curare un’edizione critica dei suoi testi: Oeuvres Complètes ((1992, 1993, 2000, 2020), ma pure edizioni in lingue moderne (Francese, Inglese, Italiano, Neerlandese …). Inoltre vengono preparati dei commentari mistagogici di questi testi per renderli più accessibili. Contatto viene mantenuto con alcuni ricercatori giovani chi preparano una tesi di dottorato su Jean.

Søren Kierkegaard

Kierkegaard mistico

L’opera di Kierkegaard è molto diversificata e sotto vari aspetti e fu anticipo sui tempi. Fu teologo e filosofo ma una qualità meno evidente e a tanto pare facilmente dimenticata era che fu un autore mistico. Inoltre troviamo da lui una spiritualità biblica avant la lettre. Soprattutto questi ultime due aspetti sono al centro della nostra ricerca.

La Notte Oscura

Dopo alcuni articoli su testi di lui, e il importante e grande libro Being Seen in God in Inglese e Neerlandese viene preparato un libro su un tema particolarmente importante nei scritti di Kierkegaard, cioè la “sfida”. Questo una forte somiglianza con il tema mistico classico della Notte Oscura da Giovanni della Croce. Dopo un grande articolo accademico ora è il turno per un libro, di nuovo in Inglese e Neerlandese. Questo una forte somiglianza con il tema mistico classico della Notte Oscura da Giovanni della Croce. Dopo un grande articolo accademico ora è il turno per un libro, di nuovo in Inglese e Neerlandese.

Dag Hammarskjöld

Un diplomatico con un talento per il misticismo

Dopo la sua morte in 1961 il politico Dag Hammarskjöld è rimasto soprattutto noto per il suo diario mistico “Tracce di cammino”. In questo è emerso non soltanto che conosceva bene Eckhart, Tommaso di Kempen e Giovanni della Croce soprattutto anche come ha sperimentato la sua relazione con Dio. Soltanto una lettura mistica e mistagogica di questo libro può svelare la sua ricchezza.

Commentario mistico

Si sta preparando un commentario mistico e mistagogico del libro intero “Tracce del camino” sulla base di una lettura precisa del testo Svedese. Poiché il testo di Hammarskjöld detiene una grande ricchezza linguistica, una buona comprensione del senso mistico dipende del discernimento della stratificazione delle parole chiave in particolar modo.

Tito Brandsma

Filosofo e mistico

Alla creazione dell’Università Cattolica o Radboud Università in 1923 Titus Brandsma fu nominato come professore di filosofia. Oltre ai contatti che in 1925 aveva con i Gesuiti alla creazione del Ruusbroec Genootschap a Anversa e la rivista Ons Geestelijk Erf otteneva pure a Nimega la responsabilità dell’Istituto per la Storia della mistica neerlandese come parte della Facoltà di Lettere, in cui creava una piccola biblioteca e faceva tante ricerche di manoscritti sconosciuti. Particolarmente nella sua rubrica abituale nel giornale De Gelderlander si mostrava un mistagoga in grado di interessare ai testi mistici un pubblico assai vasto.

Risonanza internazionale

Su iniziativa del Radboud Università è in corso un progetto di edizione dei testi di Brandsma in Inglese. Su richiesta offriamo la nostra collaborazione a questo progetto. In questo ambito si lavora pure alle preparazione di un congresso internazionale su Brandsma in occasione dell’esistenza centenaria dell’Università. Inoltre prepariamo alcuni articoli sulla mistica di Brandsma.

Il carisma di fondazione

L’amore al centro

Dopo Vaticanum II tutti i religiosi sono sollecitati di ispirarsi di nuovo dal loro carisma di fondazione o “Founding charism”. Perciò da molti anni facciamo delle ricerche per ritrovare il carisma di fondazione di alcune congregazioni. Attualmente l’accento si sta spostando da “identità” all’essenza della vita religiosa come tale.

Oltre i confini

I fondatori di comunità religiose erano sovente afferrati da un certo passo della Sacra Scrittura durante la loro pratica di lectio divina. Elemento centrale è sempre il desiderio di seguire l’esempio di Gesù Cristo esteriormente ed interiormente, anche ispirato dall’esempio della prima comunità cristiana. Su questa base c’è essenziale adesso di andare in cerca – a partire del spettro multicolore della vita religiosa e oltre i confini dell’identità sociale – dell’essenza di questo movimento nelle chiese.

Autori contemporanei

Mistica di oggi

È sorprendente la quantità di testi spirituali e mistici che emergono da eredità. Delle volte questo conduce alla domanda di parenti prossimi se “questo testo” o “questo quaderno” dovrebbe essere conservato e forse reso proficuo per altri. Non di rado appaiono essere delle perle, scritte da persone di cui nessuno lo sapeva durante la loro vita. Nonostante la secolarizzazione l’esperienza di essere colpito da Dio pare tuttora e implacabilmente essere una realtà viva.

Cura del patrimonio

C’è un dovere costoso di non limitarci agli autori e testi del passato chi sono ampiamente riconosciuti e ammirati. Perciò facciamo anche delle ricerche su testi ed autori chi non sono prontamente etichettati come mistici o persone d’ispirazione circondate da un vasto seguito o da lettori garantiti. Perché queste persone sono più vicine a noi per quanto riguarda cultura e lingua, c’è importante di fare questi testi accessibili. Così possiamo mettere a disposizione delle fonti d’ispirazione alle nuove generazioni in vista dei loro propri processi di presa di coscienza.

Prodotti

La ricerca si traduce in pubblicazioni. Se siete interessati a uno dei nostri libri e/o a altre pubblicazioni, potrete cercarli sulla nostra pagina pubblicazioni. Lì troverete le nostre pubblicazioni più recenti. Inoltre troverete in questa pagina un elenco di tutte le nostre pubblicazioni.

Se volete rimanere informato sulle nostre ultime pubblicazioni, iscrivetevi alla nostra bollettino elettronica.