Curricula vitae

Hein Blommestijn

1943-1962
Liceo

Sono nato in 1943 a Alkmaar. Come liceo ho frequentato il gymnasium dei Carmelitani a Zenderen.

1963
Entrata nel Carmelo

In 1963 sono entrato nel noviziato del Carmelo a Boxmeer. In 1964 ho fatto la mia professione religiosa e in 1961 ho ricevuto l’ordinazione sacerdotale.

1964-1981
Educazione academica

Dopo il ciclo di filosofia ho studiato teologia all’Università Gregoriana a Roma con attenzione speciale per la spiritualità con corsi supplementari sulla preghiera e la letteratura mistica. Un maestro importante fu Karl Vladimir Truhlar S.J.. Poi ho studiato all’Istituto di Psicologia della Gregoriana. In seguito con una borsa del governo francese ho studiato spiritualità all”Institut Catholique di Parigi con Michel de Certeau S.J. e storia della spiritualità e mistica a l’École Pratique des Hautes Etudes (Sorbonne) con Jean Orcibal. In 1981 ho difeso la mia tesi di dottorato summa cum laude all’Istituto di spiritualità della Gregoriana sotto la direzione di Albert Deblaere S.J. sul mistico carmelitano Jean de Saint-Samson (1571-1636).

1981-2017
Funzione di ricercatore e docente

In 1981 sono stato nominato come ricercatore al Titus Brandsma Instituut di Nimega, incaricato specificamente colla direzione della sezione di ricerca della letteratura mistica. Da 1987 fino a 2013 sono stato professore invitato di teologia mistica all’Istituto di Psicologia della Gregoriana. Da 1988 fino a 2008 sono stato docente universitario di spiritualità alla facoltà teologica del Radboud Universiteit di Nimega. Da 1987 sono stato membro del Comitato esecutivo del Titus Brandsma Instituut e da 1996 fino 1999 il suo direttore accademico. Questo posto si terminava in 2017.

Attività attuali

Sono specializzato in mistagogia ed accompagnamento spirituale. Le mie pubblicazioni si riferiscono soprattutto alla letteratura mistica. Attualmente la mia occupazione principale è l’edizione della Opere complete di Jean de Saint-Samson. Inoltre collaboro ad alcune ricerche sulla vita religiosa. Un compito importante è anche la redazione e l’edizione di alcuni testi spirituali e mistici contemporanei. La collaborazione internazionale con colleghi è una priorità.

Jos Huls

1960-1979
Liceo

Sono nato in 1960 a De Bilt. Ho perseguito l’istruzione liceale al Johannes College a Den Helder e Lienward College a Leeuwarden.

1979-1988

Educazione academica

Poi ho studiato teologia all’Università Cattolica di Nimega con la specializzazione spiritualità e mistica. Questo studio si è concluso cum laude in 1988 con una tesina su Dag Hammarskjöld che fu premiato.

1987-1989

Specializzazione in Svezia

Ho ricevuto alcune borse dell’Accademia Svedese per una ricerca su Dag Hammarskjöld a Uppsala e Lund, dove mi sono specializzato ulteriormente in psicologia religiosa, la lingua e la letteratura svedese.

1990

Entrata nel Carmelo

In 1990 sono entrato nel noviziato dei Carmelitani a Boxmeer. In 1992 ho fatto la mia professione religiosa.

1985-2015

Funzione di ricercatore e docente

In 1989 sono arruolato come ricercatore del Titus Brandsma Instituut di Nimega, inizialmente in vista del progetto di “riportare la vita religiosa alle radici”. In 2002 ho ottenuto il dottorato con una tesi su “I sette modi di amare Dio” di Beatrice di Nazareth. Ho curato alcuni seminari di spiritualità e mistica in Francia, Italia, Gran Bretagne, Stati Uniti, Ghana e Sudafrica, oltre dei corsi nei Paesi Bassi. Per conto del Titus Brandsma Instituut ho curato dei corsi di mistagogia e letteratura mistica al Radboud Universiteit. Sono stato coordinatore del progetto Spirituality International (Spirin). La mia nomina si terminava in 2015.

Attività attuali

Sono specializzato in mistagogia e accompagnamento spirituale. Sto pubblicando regolarmente su spiritualità e mistica e sono editore della collana Fiery Arrow. Il mio lavoro si concentra sulla lettura di letteratura mistica come Beatrice di Nazareth (1200-1268), Thomas di Kempen, Giovanni della Croce, Teresa di Gesù, Kierkegaard e Dag Hammarskjöld. Sono research fellow all University of the Free State a Bloemfontein in Sudafrica. La mia ricerca si svolge spesso in collaborazione con colleghi e istituti di ricerca all’estero.